Natura e agricoltura: un binomio vincolante
Il “Pacchetto Natura” presentato il 22 giugno dalla Commissione UE rende vincolanti per gli Stati membri gli obiettivi delle Strategie “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”
Il “Pacchetto Natura” presentato il 22 giugno dalla Commissione UE rende vincolanti per gli Stati membri gli obiettivi delle Strategie “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”
In conformità a quanto previsto dallo statuto e a seguito della delibera della presidenza nazionale del 13 maggio 2022.
Ambientalisti, consumatori e agricoltori biologici: “Pronti a dare di nuovo il nostro contributo per un Piano strategico nazionale della Pac che porti finalmente alla giusta transizione agroecologica”
La denuncia dell’Associazione Consumatori Utenti sulla speculazione sui prezzi dei beni di largo consumo.
Per 17 Associazioni ambientaliste, dell’agricoltura biologica e dei consumatori il documento di programmazione inviato alla Commissione UE dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali è molto deludente
Grande assente un eco-schema dedicato alla conservazione della natura e del paesaggio nell’ultima proposta del Piano Strategico Nazionale della PAC post 2022 inviata dal MIPAAF alle Regioni
Sms Spoofing: l’Arbitro Bancario Finanziario condanna ancora una volta Poste Italiane a restituire ad un associato Lametino la somma di euro 11.666,00
La strategia nazionale per la nuova PAC dimentica il Green Deal e le Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”.
Grave latitanza del Ministro della Transizione Ecologica, Cingolani
La società civile e i produttori biologici e agroecologici bocciano il parere della Commissione Ue favorevole a una diversa normativa del settore.
Webinar con il professor Beppe Scienza dell’Università di Torino, esperto di risparmio e previdenza, di spiegare cosa si può fare coi propri risparmi.
Tutti hanno diritto alla protezione da COVID-19
È stata avviata l’iniziativa dei cittadini europei per essere sicuri che la Commissione europea faccia tutto quanto in suo potere per rendere i vaccini e le cure anti-pandemiche un bene pubblico globale, accessibile gratuitamente a tutti e tutte.
Dopo il voto al Senato un vasto fronte di associazioni si mobilita in vista del voto del 13 gennaio in Commissione Agricoltura della Camera.